Duo Massola - Peron |
![]() Proposta di concerto per clarinetto e organoClaudio Massola - ClarinettiMarco Peron - Organo Il duo Massola-Peron propone un interessante accostamento: quello di uno strumento solista ad ancia, come il Clarinetto, con l’Organo. Questo tipo di duo non solo trova una buona letteratura nella musica del periodo tardo barocco e classico, ma esalta le potenzialità dei due strumenti nelle tante e diverse trascrizioni che gli stessi autori proposero quale mezzo di diffusione delle opere più significative. La già ricchissima sonorità timbrica dell’Organo viene esaltata dalla possibilità del Clarinetto di dare (come particolare registro di canto) espressività melodica e colore musicale fondendosi però perfettamente con l’Organo. La possibilità di usare la pedaliera dell’Organo come vero e proprio strumento che realizza il Basso Continuo offre al duo Massola-Peron l’opportunità di eseguire pagine “in trio”, dove il pedale assolve alla funzione di Violone o Viola da Gamba (Violoncello) delle pagine tardo barocche. Ha conseguito il diploma di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio di musica “N. Paganini” di Genova sotto la guida del prof. Bartolomeo Gallizio. Durante il proprio corso di studi si è potuto avvalere della preparazione di diversi insegnanti quali E. Traverso, A. Baronti, M. Aureli, A. Toschi. Ha approfondito la conoscenza della musica antica italiana, spagnola, tedesca e inglese, grazie agli insegnamenti di musicisti quali C. Stembridge, D. Hunter, B. Leighton, L. F. Tagliavini, A. Cea Galan. E’ organista titolare della Chiesa Abbaziale di Bordighera Alta; ha svolto e svolge attività di collaborazione con vari cori regionali e società musicali impegnati nei più diversi repertori; è insegnante di Organo presso l'Istituto Diocesano di Musica Sacra, ed è segretario dell’Ufficio diocesano di Musica Sacra. E’ Maestro accompagnatore con Adriana Costa del Coro Polifonico Città di Ventimiglia, col quale ha tenuto nel luglio 2000 una tournèe in Germania, ed è direttore del Coro S. Maria Maddalena di Bordighera. In duo con Claudio Massola ha tenuto numerosissimi concerti in Italia e all’estero partecipando a diverse tournees tra cui una in Germania. Si propone come solista, con vari ed apprezzati concerti, e in formazioni da camera e moderne. Collabora da molti anni con la Filarmonica “Amici dell’Arte” di Noli.
Claudio Massola Si è esibito come solista in importanti rassegne musicali tra cui Roma, Genova, Cuneo, Ventimiglia, Savona, Bordighera, Sanremo, Albenga, Cairo, Osterwieke, Braunshweig, Valencia...; e in diverse formazioni ed orchestre con le quali ha suonato in Italia, Spagna, Svizzera, Francia e Germania con al suo attivo oltre 800 concerti. Dal 1985 è direttore musicale ed artistico della Filarmonica "Amici dell'Arte" di Noli e dell’annessa Scuola di Orientamento Musicale. Collabora stabilmente con alcune importanti formazioni musicali della provincia di Savona nel campo della musica sinfonica, operistica, popolare e nell’ambito del Teatro Musicale. Le particolari attenzioni rivolte agli aspetti comunicativi e sociali della musica lo hanno spinto ad intraprendere la Scuola Triennale di Musicoterapia dell’Associazione Professionale Italiana Musicoterapeuti (A.P.I.M) con sede a Genova e la Scuola di formazione del metodo Orff di Roma (Orff-Schulwerke italiano). Ha inoltre studiato con la Musicoterapeuta e Danzaterapeuta Annegret Keller in Svizzera e presso il “Gordon Institute for Music Learning” a Philadelphia conseguendo nel 2005 il Mastership Certification. Ha partecipato a numerosi Convegni, Seminari di studio, Attività Laboratoriali e Corsi fra i quali ricordiamo quelli tenuti dalla Dott. Beth M. Bolton (Temple University – USA) e J. Bayles (Gordon Institute – USA), B. Porena, G. Manarolo, R. Damasio, A. Conrado, U.E. Jungmair, H. Setälä, G. Piazza, C. Paduano, M. Sanna, F. Zagatti, P. Anselmi, D. Maugeri, H. Vogel. Socio fondatore e Presidente della Cooperativa Sociale “Il Giardino Sonoro” opera come responsabile per la Liguria del metodo “Musica in Culla”® per lo sviluppo musico-espressivo dei bambini (0-5 anni), progetta e realizza percorsi musico-espressivi per le Scuole dell’Infanzia, Materne ed Elementari e percorsi di Formazione e Aggiornamento degli insegnanti. Dall’ottobre 2005 partecipa al progetto di ricerca internazionale sulla prima infanzia condotto da Beth Bolton (USA, Lituania, Italia, Germania, Brasile, Australia, Nuova Zelanda). Nel 2006 ha ottenuto il Diploma di Musicoterapista col massimo dei voti discutendo la sua Tesi “Elemento sonoro musicale ed espressività nei primi tre anni di vita del bambino”, nel 2007 ha presentato la sua tesi di Musicoterapia ed il suo lavoro “Musica in Culla ® nei Nidi di Savona” a Vilnius, in Lituania,nel 2008 ha partecipato come relatore a diversi Convegni di pedagogia musicale e musicoterapia fra i quali “Musica, Psiche e processi di cura”(Genova 10 maggio 2008). Nel gennaio 2009 ha partecipato sia come relatore sia come operatore nei work-shop pomeridiani al Convegno “Crescere con la Musica” organizzato dal Comune di Genova.
Repertorio(su richiesta specifica di Concerto da eseguirsi in Chiesa)Segue un’ipotesi di programma della durata di circa un’ora, tralasciando gli eventuali brani di organo solo che possono essere inseriti a richiesta degli organizzatori.
Per contatti: |